#: locale=it
## Media
### Title
panorama_AFD3BCE7_A158_55B1_41E2_91978B5DCE48.label = 1
panorama_98F22F70_A3E8_75D7_41A1_D5D2E187807A.label = 10
panorama_B489547D_A639_DED7_41C1_BADD727EDE2F.label = 11
panorama_949B1CA9_863E_9B36_41C1_A9AB8B1B674E.label = 12
panorama_BB43AC91_AB69_AA5B_41E2_F1D73A8CB9C1.label = 13
panorama_9661F0A2_8629_AC80_41E0_5A2062419619.label = 14
panorama_BB532C0E_ABAE_B2F1_41D6_F353D385D65E.label = 15
panorama_BC719E1F_ABAE_CF10_41D3_CB1B26304459.label = 15-2
panorama_94A00BC6_ACEA_558E_41DD_AF230E619688.label = 16
panorama_A3FE69E4_AC9D_32F0_41DC_10F766AFE4B6.label = 17-a
panorama_D020E7C9_ACAD_BDFF_41B4_BAF83A866A7A.label = 17-b
panorama_D73375C7_ACAE_BDF3_4198_94C0A3080EC4.label = 18
panorama_C25334C3_ACAA_53F5_41A1_DFE84381BB92.label = 19
panorama_B56B9B50_A169_DCE8_41D3_12E9237AF662.label = 2
panorama_85E56B99_ACFB_172E_41E3_1A760389A970.label = 20
panorama_F94685F5_ACD6_5D9E_41DA_44C70B0FA696.label = 21
panorama_EE4FFCA9_ACFA_7380_41B8_98C0AC412984.label = 22
panorama_E8F91615_ACFA_5E81_41D0_24DF3230B975.label = 23
panorama_EA8FE405_ACFD_D281_41DB_21EA72FA4B20.label = 24
panorama_B6180E27_A1A8_F44D_41E1_0833C73C77C7.label = 3
panorama_BF957596_A1D8_545C_41E1_8BA23D786352.label = 4
panorama_83950B50_A1EB_DC2E_41B4_C4DFA84ED3EA.label = 5
panorama_85131847_A2A8_DBA4_41E4_1F79182F1E0B.label = 6
panorama_88EE714B_A2A8_EDA9_41DA_15058ECAC16B.label = 7
panorama_8D3E07B4_A3B9_D54A_41C5_A358BC5AF38F.label = 7a
panorama_97B66EA5_A3A8_374F_41D8_BF2C744DFD2A.label = 8
panorama_950FB8EB_A3D8_3CCD_41E3_63FBCD294133.label = 9
panorama_9325C40D_9D44_2832_41DA_3168043EAA6A.label = A_1
panorama_8B8D69BA_A11F_DB26_41C4_CA75C14D9177.label = A_3
panorama_BB20ADD0_A10E_5B67_41D0_F2D2F08DA950.label = A_4
album_CF79832C_C3AD_9DA4_41D8_9EDE420582E5.label = Barcode
album_CF79832C_C3AD_9DA4_41D8_9EDE420582E5_0.label = Barcode
album_C82D9BD8_C3F5_AB17_41E3_52DE294E0825.label = Bomb_Love
album_C82D9BD8_C3F5_AB17_41E3_52DE294E0825_0.label = Bomb_Love
album_CEC15129_C3F7_B736_41B9_29032CA4B7EC_0.label = Bomb_Middle_England
album_CEC15129_C3F7_B736_41B9_29032CA4B7EC.label = Bomb_Middle_England
album_CDB8EAFD_C3F7_550C_41D4_805121A34CCD.label = CND_Soldiers
album_CDB8EAFD_C3F7_550C_41D4_805121A34CCD_0.label = CND_Soldiers
album_CF4C82BB_C3D4_D847_41E5_91DCC1F24C65_0.label = Di-Faced_Tenners
album_CF4C82BB_C3D4_D847_41E5_91DCC1F24C65.label = Di-Faced_Tenners
album_CC8A2FA1_C3D4_C841_41D8_2AD7AB77194E_0.label = Festival
album_CC8A2FA1_C3D4_C841_41D8_2AD7AB77194E.label = Festival
album_CD15C57A_C3D5_B8C3_41C2_F8DBA19C6F6F.label = Flying_Copper
album_CD15C57A_C3D5_B8C3_41C2_F8DBA19C6F6F_0.label = Flying_Copper
album_CDC47540_C3DC_783C_41E2_A088406923E0.label = Gangsta_Rat
album_CDC47540_C3DC_783C_41E2_A088406923E0_0.label = Gangsta_Rat
panorama_B63ADAB5_A10D_D92B_41AE_5CBEBFD68BEB.label = Giardino
panorama_B3C52379_A0FB_CF1E_41CA_3FAF5DE2F975.label = Giardino_2
album_CD12CFF4_C3DD_C7DB_41D1_6CC143BCBC2A_0.label = Girl_with_Balloon
album_CD12CFF4_C3DD_C7DB_41D1_6CC143BCBC2A.label = Girl_with_Balloon
album_CD709150_C3DC_D8DA_41DD_7BED8AC12DAC.label = Golf_Sale
album_CD709150_C3DC_D8DA_41DD_7BED8AC12DAC_0.label = Golf_Sale
album_CC8BE5DF_C3DF_DBC7_41C6_0D42C6AF2E2E_0.label = Grannies
album_CC8BE5DF_C3DF_DBC7_41C6_0D42C6AF2E2E.label = Grannies
album_D34511C8_C3D5_D834_41E0_E8641E48ADD3_0.label = HMV
album_D30602E1_C3D4_59F4_41D0_24F36F38EED9_0.label = Happy_Choppers
album_D30602E1_C3D4_59F4_41D0_24F36F38EED9.label = Happy_Choppers
panorama_AE2D87A7_A0FA_573F_41C3_5617A3EDAB75.label = Home
album_CE67C992_C3EE_5CF9_41D8_7A6A233DF582_0.label = I_fought_the_law
album_CE67C992_C3EE_5CF9_41D8_7A6A233DF582.label = I_fought_the_law
panorama_F06580D5_A10A_C97A_41E1_B790F28A3B53.label = Ingr
album_CDE380AA_C3E2_CCC6_41E1_B10769EBDD9C_0.label = Laugh_Now
album_CDE380AA_C3E2_CCC6_41E1_B10769EBDD9C.label = Laugh_Now
album_CD974A91_C3E2_7CC3_41B9_FBFCE3861A50_0.label = Love_Is_In_The_Air
album_CD974A91_C3E2_7CC3_41B9_FBFCE3861A50.label = Love_Is_In_The_Air
album_CD9C5060_C3ED_CC40_41D5_40DCD86CF089_0.label = Love_Rat
album_CEBFC806_C3F9_E91F_41CE_64EC6BD6EF3D_0.label = Monkey_Queen
album_CEBFC806_C3F9_E91F_41CE_64EC6BD6EF3D.label = Monkey_Queen
album_D34511C8_C3D5_D834_41E0_E8641E48ADD3.label = Photo Album HMV
album_CD9C5060_C3ED_CC40_41D5_40DCD86CF089.label = Photo Album Love_Rat
album_CAA345C5_C401_BCAA_4166_110352068D73.label = Placard_Rats
album_CAA345C5_C401_BCAA_4166_110352068D73_0.label = Placard_Rats_1
album_CAA345C5_C401_BCAA_4166_110352068D73_1.label = Placard_Rats_2
album_CAA345C5_C401_BCAA_4166_110352068D73_2.label = Placard_Rats_3
album_CA04413F_C401_75D6_41E5_F6EA8EF6E081_0.label = Pulp_Fiction
album_CA04413F_C401_75D6_41E5_F6EA8EF6E081.label = Pulp_Fiction
album_CA5558CD_C400_F4BB_41E7_E152E59C229A_0.label = Queen_Vic
album_CA5558CD_C400_F4BB_41E7_E152E59C229A.label = Queen_Vic
album_CAA5244D_C407_F3B8_41DE_911DAA49E1D5_0.label = Rude_Copper
album_CAA5244D_C407_F3B8_41DE_911DAA49E1D5.label = Rude_Copper
album_CB3051AE_C400_94FB_41C1_4CB5D8F85A97.label = Sale_Ends_Today
album_CB3051AE_C400_94FB_41C1_4CB5D8F85A97_0.label = Sale_Ends_Today
album_D55BB001_C403_B3A6_41E2_13A494D84E00.label = Turf_War
album_D55BB001_C403_B3A6_41E2_13A494D84E00_0.label = Turf_War
album_D62B8FBB_C400_8CDB_419A_580E1EC5EEF9_0.label = Virgin_Mary
album_D62B8FBB_C400_8CDB_419A_580E1EC5EEF9.label = Virgin_Mary
album_CCBCC502_C3E3_D5C7_41E0_0E89D095B7C4.label = jack_jill
album_CCBCC502_C3E3_D5C7_41E0_0E89D095B7C4_0.label = jack_jill
album_C8E105A3_C403_FCEC_41E6_8A59BE070F64_0.label = napalm
album_C8E105A3_C403_FCEC_41E6_8A59BE070F64.label = napalm
## Skin
### Multiline Text
HTMLText_A28CE07B_C401_B47A_41C5_C6FCD37DCDCE.html =
BARCODE
2004
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. 313 di 600
Barcode è un’opera creata da Banksy nel 2004 e commercializzata da Pictures On Walls nello stesso anno. Lo stencil è stato realizzato, in forma non commissionata, sul muro di una casa di Pembrock Road a Bristol, in una data imprecisata tra il 1999 e il 2000. L’opera è scomparsa nell’agosto del 2010 durante la ristrutturazione della proprietà, ma è riemersa quattro anni dopo in una scuola nelle vicinanze, dove una delle insegnanti ha rivelato che suo marito era stato uno degli operai sul cantiere. L’insegnante e suo marito riconobbero lo stencil, che doveva essere demolito, come opera di Banksy e ricevettero il permesso dal proprietario della casa di asportare il dipinto. Lo hanno tenuto nascosto sotto il proprio letto per quattro anni, fino a quando non è stato mostrato al pubblico. Un’altra rappresentazione dello stesso stencil è stata esposta durante la mostra Existencilism del 2002 presso la galleria 33 1/3 a Los Angeles.
HTMLText_81EA177A_C401_9C73_4196_5BB640DF1426.html = BOMB LOVE
(Bomb Hugger)
2003
serigrafia su carta
70×50 cm
ed. di 600
Quest’immagine ha un titolo ufficiale e uno adottato dal pubblico: quello ufficiale è Bomb Love; tuttavia, il pubblico l’ha accolta come Bomb Hugger, ovvero, colei che abbraccia la bomba. L’immagine è stata pubblicata in 750 copie serigrafiche da Pictures On Walls, proprio durante le manifestazioni in Gran Bretagna per criticare l’intervento congiunto con gli USA contro l’Iraq. Su uno sfondo rosa pop, una bambina abbraccia una bomba come se stesse abbracciando un orsacchiotto. L’artista sta parlando della guerra nella versione fornita dai governanti e dai media allo scopo di giustificare l’attacco all’Iraq, ovvero, una guerra per “esportare la democrazia”. Nel black book del 2001 Banging Your Head Against a Brick Wall, Banksy collega l’immagine ad un suo aforisma: “Un muro è un’arma molto potente, è la cosa più dura con cui puoi colpire qualcuno”. L’immagine è stata riprodotta in vari formati, è apparsa sui muri di città europee, tra cui Berlino, realizzata a stencil ma anche su cartelli distribuiti al pubblico in occasione delle proteste antimilitariste. Seppur risalente al 2000, Banksy documenta alcune “Bomb Hugger” a stencil monocromo su muro pubblico nel 2003, realizzate nella zona est di Londra e poi a Brighton. Nel black book del 2004 Cut it Out, Banksy mette in relazione bombe e abbracci scrivendo: “Suicide bombers just need a hug” (gli attentatori suicidi hanno solo bisogno di un abbraccio).
HTMLText_51C8084D_C401_93C9_41E5_AB5033014F16.html = BOMB MIDDLE ENGLAND
2003
serigrafia su carta
33×50 cm
ed. 415 di 500
La traduzione letterale del titolo è: bombardare l’Inghilterra centrale. L’immagine descrive uno stereotipo con le anziane signore che giocano a bocce in campagna. Tuttavia, nella versione di Banksy le bocce sono state sostituite da palle di cannone con le micce accese. È il periodo dell’impegno britannico nella guerra contro l’Iraq, un’azione che, secondo Banksy, non interessa alcune classi sociali. L’obiettivo è una critica alla classe media britannica – da qui “middle” del titolo – nel suo sentirsi immune alla guerra, considerandola poco più di un gioco, evidenziando la pericolosità dei valori superficiali della classe media. Un ulteriore significato interpreta il titolo come un gioco di parole: “to bomb” è un verbo in uso presso la comunità dei writers per indicare la pratica dello scrivere il proprio nome compulsivamente denominata: “bombing”. Bomb Middle England è stata stampata come serigrafia nel 2004 ed è documentata come stencil monocromo su alcuni muri di Bristol. È stata oggetto di una controversia con la disegnatrice canadese Cinders McLeod autrice della vignetta “Anarchic Granny” in cui una vecchietta si appresta a lanciare una palla di cannone con la miccia accesa nel gesto tipico del gioco delle bocce. Banksy ha scritto in Wall and Piece: “I cattivi artisti imitano, i grandi artisti rubano” appropriandosi, per l’appunto, di una frase attribuita a Picasso.
HTMLText_640D23BB_C401_954B_41C7_AA27A4CE869A.html = CND SOLDIERS
2005
serigrafia su carta
70×50 cm
ed. di 350
CND Soldiers è uno stencil che Banksy ha realizzato nei pressi del Parlamento britannico nel 2003, rapidamente rimosso dalle autorità. Considerata la sua più iconica dichiarazione artistica contro la guerra, rappresenta la risposta al coinvolgimento della Gran Bretagna nella guerra in Iraq e testimonia come Londra, in quel periodo, fosse investita da una grande protesta popolare guidata dall’attivista per la pace Brian Haw. L’immagine può essere vista da due prospettive critiche: la prima sottolinea l’inutilità della libertà di parola, non a caso milioni di persone, inclusi i militari, si unirono alla protesta contro l’invasione dell’Iraq; la seconda suggerisce l’uso paradossale dei militari, adoperati per diffondere “pace e democrazia”. Nel suo libro Wall and Piece Banksy scrive: “Mi piace pensare di avere il fegato di far sentire la mia voce in forma anonima in una democrazia occidentale ed esigere cose in cui nessun altro crede come la pace, la giustizia e la libertà…”.
HTMLText_73B41BF1_C403_74D1_41C2_A30BA9364707.html = DI-FACED TENNERS
2004
litografia offset su carta
7,6×14,6 cm
Nel 2004 Banksy stampa un milione di sterline in banconote da dieci, chiamate Di-Faced Tenners. Il termine “tenners” indica il taglio da dieci sterline, ovvero “ten pounds”. L’altra parte del nome dell’opera è un gioco di parole: il termine “defaced” significa in inglese “sfregiato”. Tale termine fa riferimento al trattamento che Banksy riserva alla banconota originale e al fatto che l’artista sostituisce l’immagine della regina con quella di Diana Spencer, anche nota come Lady D. In questa prospettiva “Di-Faced” può anche essere letto come: “con il volto di D”. Possiamo dunque leggere D-Faced Tenners come banconota da dieci sterline raffigurante Lady D e allo stesso tempo, banconota da dieci sterline sfregiata, ovvero falsificata. In alto, al centro della banconota, è possibile leggere la scritta “Banksy of England” collocata al posto di “Bank of England”. Questo lavoro è stato presentato per la prima volta al Notting Hill Carnival di Londra dove l’artista ha lanciato manciate di banconote alla folla (nello stesso anno Banksy ha ripetuto la performance al Reading Festival). Alcune delle banconote sono state utilizzate dal pubblico per fare acquisti.
HTMLText_60090B45_C400_9533_41DA_D855A8A01FDC.html = FESTIVAL
(Destroy Capitalism)
2006
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 350
Festival, meglio nota come Destroy Capitalism, è tra le immagini più oscure dell’artista britannico. Nell’opera alcuni individui formano una coda presso uno stand di merchandising, un fatto tipico nei festival musicali all’aperto come Glastonbury. In festival del genere l’artista, durante gli anni di Bristol, ha più volte prodotto e venduto merchandising contraffatto. Durante la collaborazione con i Blur per la copertina dell’album Think Tank, Banksy ha rivelato di aver venduto ai loro concerti t-shirt contraffatte della band. L’artista ha più volte fatto riferimento al proprio lavoro come a un’attività il cui proposito è “to market the revolution”, ovvero, commercializzare la rivoluzione e i suoi ideali. L’immagine, che appare per la prima volta nel 2006 come poster nella mostra Barely Legal a Los Angeles, rappresenta un commento sulla capacità del capitalismo di cooptare tutti quelli che cercano di portarlo in rovina e si riferisce al fatto che le sue edizioni, vendute per poche sterline presso Pictures On Walls, vedevano il loro valore aumentare sul libero mercato. L’ironia della sorte si materializzò quando, nel 2013, Walmart iniziò a vendere sul proprio sito copie illegittime della stampa. Una volta che Banksy ne fu informato, intentò un’azione legale nei confronti del colosso americano che fu poi costretto a ritirare il prodotto.
HTMLText_EB1BB0BF_C401_94E9_41D5_C9902DFBAB34.html = FLYING COPPER
2003
serigrafia su carta
100×70 cm
ed. di 600
Il “poliziotto volante” di Banksy è una delle prime immagini iconiche dell’artista, realizzata con varie tecniche, in forma non commissionata nello spazio pubblico. Un’installazione di Flying Copper era visibile sotto forma di gigantesche figure realizzate a stencil su cartone sagomato e appese al soffitto, in occasione di Turf War, la prima grande mostra di Banksy che si tenne nel 2003 in un magazzino nell’East End di Londra. Alcune sagome di Flying Copper furono poi collocate nelle strade di Londra e Vienna; in seguito, sotto forma di installazione non commissionata, l’opera è riapparsa a Londra sul fronte dello Shoreditch Bridge. Parte di quest’installazione fu asportata da ignoti ed è poi riapparsa nel documentario del 2012 How to sell a Banksy. L’immagine mostra un agente di polizia in assetto antisommossa, ma con il volto sostituito da un iconico smile. Ritroviamo il simbolismo dello smile contrapposto al fucile, ovvero, come oppressione e minaccia si possano nascondere dietro il volto di chi dovrebbe proteggerci, mettendo in luce l’ambiguità del potere. Flying Copper restituisce la dualità della funzione di custode della pace che, allo stesso tempo, può trasformarsi in pericolo per la pace stessa, suggerendo così di praticare un sano scetticismo verso chi amministra il potere.
HTMLText_B9040E7D_C400_8FC7_41C8_3B6E30C184CC.html = GANGSTA RAT
2004
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 350
Il topo gangster di Banksy fa il verso ai rapper ‘gangsta’ (come viene scritto in gergo urbano) americani degli anni ’90, icone della cultura hip hop che hanno influenzato l’artista nel suo periodo di formazione a Bristol. I topi sono tra i soggetti più frequentati da Banksy che di loro scrive: “Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione tra la sporcizia. Eppure, sono capaci di mettere in ginocchio intere civiltà”. L’artista coglie un parallelismo tra i topi e la condizione dello street artist e in qualche modo ci mette in guardia dalle tranquille moltitudini. I topi di Banksy sono spesso considerati come prelevati dall’immaginario di un altro street artist, il francese Blek Le Rat che nel corso degli anni ’80 li dissemina per Parigi con una visione molto simile a quella dell’artista britannico. Il Gangsta Rat di Banksy è seduto accanto a un grande stereo portatile tipico della cultura hip hop denominato “boom-box”. Scarabocchiati sopra il topo, nella grafia dello ‘style writing’ contemporaneo, leggiamo le lettere ‘P O W’, un riferimento alla print house di Banksy, Pictures On Walls, ma anche alla forma più conosciuta di questo acronimo: Prisoner Of War (prigioniero di guerra).
HTMLText_4B37569D_C407_7F49_41B4_69341B422107.html = GIRL WITH BALLOON
2005
serigrafia su carta
76×56 cm
ed. di 600
La “ragazza con palloncino” è forse l’immagine più popolare di Banksy, votata nel 2017, in un sondaggio promosso da Samsung, come l’opera più amata dai britannici. Banksy dipinge per la prima volta Girl with Balloon, con la tecnica dello stencil, in forma non commissionata su un muro al lato di un ponte della zona di Southbank, Londra, nel 2004. L’artista appone la propria firma su una cassetta elettrica, situata in basso a destra dell’opera, e accompagna l’immagine con un testo che recita: “C’è sempre una speranza”. Nel suo libro Wall and Piece aggiunge: “Quando verrà il momento di andare, allontanati in silenzio, senza fare tante storie”. Un’altra versione dello stencil viene collocata dall’artista nel quartiere londinese di Shoreditch, vicino alla stazione di Liverpool Street. I proprietari del negozio sul cui muro apparve il lavoro proposero lo “stacco” dell’opera per poterla rivendere in asta, suscitando una tale indignazione popolare che l’opera non fu rimossa. Dieci anni dopo, nascosto dietro un cartellone pubblicitario, alcuni privati rimossero lo stencil. L’opera riapparve durante la presentazione della mostra Stealing Banksy, per poi essere venduta poco dopo.
HTMLText_F6658568_C403_9D97_41B2_61240D29EBF6.html = GOLF SALE
2003
serigrafia su carta
35×50 cm
ed. di 600
Apparsa nel 2003, Golf Sale è una delle prime immagini pubblicate ufficialmente da Banksy. Non è mai stata realizzata come opera nello spazio pubblico, ma solo come serigrafia su carta e come stencil su vari supporti commerciali. Il lavoro manipola la fotografia Tank Man scattata da Jeff Widener a piazza Tienanmen nel 1989, quando il fotografo ritrasse un giovane nell’atto di fermare una colonna di carri armati, intervenuta per sedare la protesta degli studenti cinesi. L’immagine di Widener è considerata in Occidente un simbolo iconico di opposizione non violenta al potere. Nella versione di Banksy la scena è in bianco e nero – tipico del suo stile del periodo – e il manifestante, oltre alla sua opposizione fisica, segnala ai carri armati che poco lontano si tiene una svendita di materiale da golf. Nel black book Banging Your Head Against a Brick Wall l’artista scrive: “Non possiamo fare nulla per cambiare il mondo finché il capitalismo non si sgretola. Nel frattempo, dovremmo andare tutti a fare acquisti per consolarci”.
HTMLText_4E513552_C400_9DDE_41DD_74837C17F02B.html = GRANNIES
2004
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 500
Grannies in inglese significa “nonnine” ed è la crasi di “grand mothers”, con cui gli inglesi chiamano affettuosamente le loro nonne.
Grannies appare per la prima volta nel corso della mostra Barely Legal a Los Angeles, nel 2006, sotto forma di stencil su tela. Non è mai stata realizzata nello spazio pubblico ed è una delle immagini che fa maggiormente uso del tipico humor britannico.
Impostata su sfondo rosa, mostra due nonne dall’aspetto amichevole che lavorano a maglia nelle loro poltrone. Il “cortocircuito” sono le scritte sui maglioni che stanno realizzando, frasi sovversive che rappresentano slogan militanti, di solito presenti nelle strade vandalizzate o visibili sotto forma di tatuaggi. Una delle nonne lavora a maglia un pullover con lo slogan “Punks not dead” (i punk non sono morti). Il pullover dell’altra nonna contiene le parole “Thug For Life” (delinquente a vita). Entrambe le nonne hanno un’espressione di soddisfazione, come se fossero compiaciute di partecipare a una cultura sovversiva o, come l’ha definita Banksy, di “entry-level anarchy”.
HTMLText_DDDDDCB5_C400_8CE1_41A1_43F234B92AD8.html = HAPPY CHOPPERS
2003
serigrafia su carta
70×50 cm
ed. di 600
Happy Choppers appare per la prima volta nel 2002 come opera di street art nel centro di Londra, a ridosso del Whitecross Street Market. Da allora Banksy ha rivisitato il motivo dell’elicottero molte volte, facendone una componente iconica del suo repertorio. Tra il 2002 e il 2003 ha riprodotto l’immagine in un certo numero di forme e tecniche: dalle serigrafie in edizione limitata, ai dipinti, agli stencil su tela o integrati nei dipinti in stile. L’opera in serigrafia viene e posta in vendita per poche sterline per la prima volta nella mostra Santa’s Ghetto, collettiva natalizia che Banksy organizza insieme ad altri artisti nei primi anni 2000. Il lavoro raffigura uno squadrone di elicotteri d’assalto con un fiocco rosa che ne adorna il rotore. Il termine “chopper” proviene dall’espressione gergale con cui gli americani definiscono gli elicotteri d’assalto utilizzati durante la guerra di Corea. L’immagine propone, in forma di paradosso estetico, il tema dell’antimilitarismo caro all’artista. Banksy, nel libro Wall and Piece, scrive: “I più grandi crimini del mondo non sono commessi da persone che infrangono le regole, ma da persone che seguono le regole. Sono le persone che seguono gli ordini che sganciano le bombe e massacrano i villaggi”.
HTMLText_92617A8D_C400_9498_41B3_4E8C70D59BCE.html = HMV
(His Master Voice)
2003
serigrafia su carta
35×50 cm
ed. di 600
“La voce del padrone” è tra le prime immagini elaborate da Banksy, apparsa a Bristol come stencil di varie dimensioni e colori, nello spazio pubblico in forma non commissionata, e successivamente editata come serigrafia.
HMV cita, manipolandolo, il logo della casa discografica britannica fondata nel 1920 a seguito delle vendite del grammofono a carica.
Il logo originale mostrava un cane seduto di fronte al diffusore del grammofono con cui avrebbe ascoltato la voce del proprio padrone. Banksy si schiera dalla parte del cane che, esausto, affronta la situazione con un bazooka.
La vena umoristica apre lo spazio a diversi piani interpretativi: da una parte ci suggerisce come affrontare modi di pensare obsoleti, dall’altra sottolinea il possibile esito delle tensioni per l’invecchiamento della popolazione occidentale e infine sembra suggerire come comportarsi di fronte a chiunque si definisca un padrone.
HTMLText_63996EE6_C400_8CF1_41CD_8E993F292743.html = I FOUGHT THE LAW
2004
serigrafia su carta
70×70 cm
ed. di 500
La scena principale è tratta dal video che documenta l’attentato del 30 marzo 1981 al presidente Ronald Reagan, messo in atto da John Hinkley fuori dall’hotel Hilton di Washington. Quest’uomo con problemi mentali, convinto che l’attrice Jodie Foster avrebbe amato il suo gesto estremo, sparò cinque colpi senza fare vittime. Tuttavia, nell’interpretazione di Banksy, la mano di Hinkley non è protratta verso la pistola ma verso un pennello mentre viene immobilizzato per aver scritto “I fought the law and I won”, ovvero, “ho combattuto la legge e ho vinto”. La scritta è in realtà il titolo di una canzone di Sonny Curtis del 1958 di cui Banksy cita la versione eseguita daiClash nel 1979. Attraverso il tipico tratto compositivo dell’artista, ottenuto costruendo nuovi significati attraverso inedite relazioni tra riferimenti di natura popolare, i temi esplorati si collegano ai lavori in cui l’artista vede la libertà di espressione come un’arma potente. Tra questi il più esplicito è Choose your weapon (scegli la tua arma) apparso nel 2010 nella zona sud di Londra, in cui un uomo con felpa e volto mascherato porta al guinzaglio un cane dipinto in stile Keith Haring, sottolineando così il mix culturale di cui è costituito il DNA dell’artista.
HTMLText_59AF838B_C400_9535_41D7_F1E0A1D65D73.html = JACK & JILL
(Police Kids)
2005
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. di 200
Banksy affronta spesso i temi legati all’infanzia. Nel suo libro Wall and Piece scrive: “Molti genitori sarebbero disposti a fare qualsiasi cosa per i loro figli, tranne lasciarli essere sé stessi”. È necessario partire da questo pensiero per comprendere il significato di un’immagine in cui due bambini saltano gioiosi in quella che sembrerebbe normalissima acqua. L’aspetto di un’infanzia spensierata è contraddetto dai giubbotti antiproiettile con la scritta “Police” indossati dai due ragazzini. Jack & Jill ha lo scopo di far lavorare la percezione sul paradosso che mette in tensione la presunta innocenza dell’infanzia, le preoccupazioni dei genitori e la tendenza ad una società “militarista” che eccede nella protezione familiare. Il giubbotto antiproiettile è usato spesso da Banksy: in una sua versione della colomba della pace dipinta in Palestina nel 2007, Armored Dove of Peace, il volatile indossa un giubbotto antiproiettile così come alcuni protagonisti della serie Family Target.
HTMLText_840F0761_C401_9D92_41DB_777E665873FB.html = LAUGH NOW
2003
serigrafia su carta
70×48,5 cm
ed. di 450
Laugh Now: “Ridi adesso, ma un giorno saremo noi a comandare”, questo recita il cartello sulla scimmia che appare per la prima volta nel 2002, commissionata da un locale notturno a Brighton. Da allora l’artista ha replicato l’opera innumerevoli volte in forma di street art non commissionata, installazione, serigrafia e stencil su tela. Nella sua forma serigrafica viene esposta per la prima volta nella mostra Existencilism del 2002 presso la galleria 33 1/3 di Los Angeles. Le scimmie sono un soggetto ricorrente nell’immaginario di Banksy. L’artista sostiene che, dalla pubblicazione dell’Origine della Specie di Charles Darwin (1859), gli umani hanno fatto di tutto per ridicolizzare i loro parenti più stretti. La scimmia di Banksy testimonia l’arroganza dell’umanità nei confronti delle altre specie viventi, proponendo un parallelismo con la facoltà degli umani di creare arte. Anche i graffiti, non a caso, sono stati ridicolizzati con modi dispregiativi. Banksy, tuttavia, sostiene che la street art sia uno dei mezzi più potenti di espressione artistica nel discorso contemporaneo. Banksy argomenta così: “Le persone che deturpano i nostri quartieri sono le società che scarabocchiano slogan giganti su edifici e autobus, cercando di farci sentire inadeguati a meno che non compriamo le loro cose”.
HTMLText_ED0F3972_C401_B47C_41CC_2C37D2C992EC.html = LOVE IS IN THE AIR
(Flower Thrower)
2003
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. di 500
Love Is In The Air, conosciuta anche con il nome di Flower Thrower (lanciatore di fiori) è una delle figure fondanti di Banksy, il primo lanciatore di fiori documentato appare in una tela in vendita presso il flat di Banksy a Easton nel 1998, in occasione di una mostra autorganizzata, successivamente, lo ritroviamo nel 2003 come stencil non commissionato a Gerusalemme, sul muro di un concessionario di auto in Ash Salon Street, nei pressi di Betlemme. Un muro che, secondo l’artista “[…] essenzialmente trasforma la Palestina nella prigione all’aperto più grande del mondo”. Nel corso dello stesso anno realizza l’edizione qui esposta su fondo rosso. Love Is In The Air cita e manipola l’immaginario degli attivisti durante le rivolte universitarie che attraversarono Stati Uniti e Gran Bretagna nel periodo del Vietnam, e prende il titolo da una famosa canzone, pubblicata nel 1977, del cantante australiano John Paul Young. Banksy trasfigura l’estetica e ribalta l’esito violento del giovane militante collocandogli nella mano una figura retorica evocativa di pace e bellezza: il mazzo di fiori. Nel suo libro Wall and Piece, l’artista commenta l’opera così: “I più grandi crimini del mondo non sono commessi da persone che infrangono le regole ma da persone che seguono le regole”.
HTMLText_B34A3888_C407_934F_4190_C204B81BE76E.html = LOVE RAT
2004
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 600
I topi sono tra i soggetti più rappresentati da Banksy che su di loro scrive: “Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione tra la sporcizia. Eppure sono capaci di mettere in ginocchio intere civiltà”. L’artista coglie un parallelismo tra i topi e la condizione dello street artist e ci mette in guardia dalle tranquille ma ambigue moltitudini. I topi di Banksy sono spesso considerati come prelevati dall’immaginario di un altro street artist, il francese BlekLe Rat, che nel corso degli anni ’80 li dissemina per Parigi con una visione simile a quella dell’artista britannico. Love Rat di Banksy è rappresentato con un grande pennello in mano mentre ha terminato di tracciare il contorno di un cuore rosso su un muro invisibile. Il simbolismo suggerisce che la street art – non importa quanto insignificante possa sembrare a prima vista – è degna di amore e che questi piccoli contributi possono avere un impatto luminoso sulla comunità circostante.
HTMLText_907BA0BC_C401_94FB_41C9_86BAEED4EBBE.html = MONKEY QUEEN
2003
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 600
Monkey Queen, letteralmente “regina scimmia”, è un’opera realizzata in serigrafia nel 2004 in edizione da 750 esemplari commercializzati nel corso della mostra Turf War, tenutasi in un magazzino di Kingsland Road nella zona est di Londra nell’estate del 2003. In occasione della mostra, un dipinto a stencil illustrava l’immagine della regina Elisabetta II con il volto da scimmia, inquadrata in un ovale sullo sfondo della bandiera britannica. Nella versione serigrafica Banksy, pur riprendendo i colori della bandiera britannica, modifica lo sfondo suggerendo la forma di un bersaglio per il tiro. La Monkey Queen è apparsa per la prima volta dipinta a stencil sul finestrone centrale del club londinese Chill Out Zone dove le autorità locali ne chiesero la rimozione in occasione del Golden Jubilee della Regina Elisabetta, per i 50 anni della sua incoronazione. Insieme ai topi, le scimmie sono uno degli animali che l’artista utilizza più spesso per costruire i suoi significati, e sono spesso collegate al potere. Una celebre immagine di Banksy, infatti, rappresenta il parlamento britannico come interamente popolato da scimmie. Banksy ha così commentato questo suo lavoro: “La posizione più alta nella società britannica non è una ricompensa per il talento o il duro lavoro, ma un incidente di nascita… Dio salvi la regina”, sottolineando come il compito di prendere decisioni per conto di un popolo non sia esito dell’impegno, ma del caso. È da rilevare come Banksy stesso indossi spesso una maschera da scimmia nei suoi ritratti pubblici.
HTMLText_4E5F2DFA_C403_8CC9_41E6_FAD178B3351F.html = NAPALM
Can’t beat that feeling
2004
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 500
Quest’opera è la post-produzione di una famosa fotografia della guerra in Vietnam, scattata l’8 giugno 1972 dal fotografo Nick Ut, vincitore in seguito del premio Pulitzer.
La fotografia originale colloca al centro dell’inquadratura la fuga dalla città di Tr ng Bàng della giovane Phan Thi Kim Phuc (9 anni all’epoca), ustionata dal napalm dopo un bombardamento dell’esercito americano.
Phuc è ancora viva ed è stata al centro di un libro intitolato The Girl in the Picture, pubblicato nel 1996 da Denise Chong. Can’t beat that feeling (non puoi battere questa sensazione), l’altro titolo con cui è nota l’immagine, fa invece riferimento a uno slogan che la Coca Cola utilizzò per una campagna di comunicazione negli anni ’90.
Banksy investiga la relazione tra percezione e realtà, facendo perno sul paradosso e sulla contraddizione: nella sua versione la ragazza è vicina a due icone della cultura americana, Topolino e Ronald McDonald. Considerata tra le immagini più inquietanti di Banksy, con essa l’artista mostra come l’America percepisca se stessa e come venga percepita dalle altre culture. L’unica versione su tela dell’opera è di proprietà di Damien Hirst.
HTMLText_BA6AB0A9_C401_734C_41CA_CA21608E550E.html = PLACARD RATS
Because I’m Worthless
Welcome To Hell
Get Out While You Can
2004
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 175
ed. di 175
ed. di 175
Banksy coglie un parallelismo tra i roditori e la condizione dello street artist e mutua l’immagine dei topi dallo street artist francese Blek Le Rat, che negli anni ’80 li dissemina per Parigi.
Quest’opera è parte di una serie nota come Placard Rats (topi con cartello) apparsa innumerevoli volte, specialmente a Londra, in forma di street art non commissionata. La serie Placard Rats mostra un topo dall’aria indignata che solleva un classico cartello da manifestazione sul quale, in questo caso, leggiamo la scritta “Perché non valgo niente”; in altri appaiono scritte come “Vattene finché sei in tempo” oppure “Benvenuto all’inferno”. Sebbene il topo porti una collana con il simbolo della pace, sembra essere impegnato a combattere contro la sua condizione di marginalità.
HTMLText_B47B38A1_C400_9340_41AA_F66CECB74E6B.html = PULP FICTION
2004
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. 313 di 600
Pulp Fiction è un omaggio ai personaggi del film scritto e diretto da Quentin Tarantino. Il lavoro mostra i protagonisti Vincent e Jules fianco a fianco, pronti a sparare con banane al posto di pistole. Come Tarantino disinnesca il potenziale violento dei suoi film rendendolo parossistico, così Banksy traduce il paradosso in un codice statico, sostituendo le armi con delle inoffensive banane. L’immagine appare per la prima volta come lavoro di street art su un muro di Old Street a Londra nel 2002. Nel 2007 la municipalizzata Transport for London copre l’opera, dichiarando che essa trasmette un’immagine decadente del quartiere. Banksy tornò a collocare il lavoro sullo stesso muro, coprendo a sua volta l’immagine di Transport for London, questa volta però facendo indossare ai protagonisti costumi da banana, armandoli di vere pistole. È probabile che l’artista avesse familiarità con i Monty Python’s Flying Circus, produttori nel 1969 della commedia demenziale Autodifesa contro la frutta, una parodia in cui gli atti di violenza vengono commessi con banane, mele e arance.
Altre ipotesi sono che Banksy prese ispirazione dalla copertina dell’album dei The Velvet Underground, del 1967, disegnata da Andy Warhol, o che si sia rifatto al soggetto ricorrente nei suoi lavori: l’associazione delle banane alle scimmie.
HTMLText_8574F9D9_C403_74B3_41E4_B7826F601738.html = QUEEN VIC
2003
serigrafia su carta
70×48,5 cm
ed. di 450
Queen Vic (Regina Vittoria) è un lavoro del 2003, una delle prime immagini stampate da Pictures On Walls, la print house di Banksy che, proprio nel 2003, apre i battenti a Londra al numero 46 di Commercial Road. L’artista è noto per la satira nei confronti del potere: l’immagine raffigura la Regina Vittoria, come omosessuale, impegnata in una pratica detta “queening”. La regina Vittoria avrebbe dichiarato l’impossibilità delle donne di essere gay approvando di fatto leggi contro l’omosessualità. L’immagine, che suggerisce l’ipocrisia nascosta dietro la gestione del potere, proviene da uno stencil collocato nel 2002 sulla serranda di un nego zio tra St. Mark’s Road e Brenner Street a Bristol. Banksy scrive: “Molti pensavano che l’immagine della Regina Vittoria fosse troppo maleducata da dipingere in luoghi casuali della città. Quindi ne ho dipinte svariate e sono tutte state cancellate, ma una di queste si trovava sulla serranda metallica di un negozio che vendeva schifezze sette giorni la settimana e non chiudeva prima delle 21 e solo a quell’ora la serranda veniva giù. Questo mise lo stencil in una sorta di fascia protetta per i minori dato che l’opera era visibile solo dopo le nove”. L’immagine è stata esposta sotto forma di quadro per la prima volta nel 2003 in una mostra collettiva a New York alla Vanina Holasek Gallery.
HTMLText_0633140D_177D_E61C_4196_04DE5E716526.html = RUDE COPPER
serigrafia su carta
57×41 cm
ed. di 250
Rude Copper (poliziotto maleducato) è la prima serigrafia che Banksy produce e distribuisce ufficialmente per il mercato, è stata pubblicata dall’artista nel 2002 come “multiplo”, una edizione serigrafica di 250 esemplari, tra cui 50 firmati e numerati, e 200 numerati. La serie ufficiale comprende altri 30 esemplari.
L’agente di polizia è qui impegnato in un esplicito “Fuck You” nei confronti dello spettatore. Banksy, per collocare i suoi lavori non commissionati nello spazio pubblico, ingaggia una sfida con il controllo locale del territorio, impersonificato nella cultura britannica dal Bobby, il tipico poliziotto che nel gergo urbano viene apostrofato come Copper. L’artista ne incontrerà diversi e ci fornirà numerosi resoconti dai quali emergerà il principio fondante della street art: per fare una cosa bella non devi chiedere il permesso. Banksy offre diversi piani di interpretazione in contraddizione tra loro: l’immagine ci restituisce un’autorità che, mutuando il linguaggio comune, mostra il poliziotto come “uno di noi”, al contempo suggerisce un’autorità che, trascendendo il suo mandato, porta gli altri a non fidarsi e ad assumere maggior senso critico.
HTMLText_7636602D_C401_9370_41E2_3E294987B5BD.html = SALE ENDS TODAY
2006
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 500
Sale Ends Today è una delle immagini meno conosciute di Banksy dove il suo sarcasmo è più evidente. La composizione mostra figure stilizzate in bianco e nero, campionate da scene bibliche dei dipinti del XVI e XVII secolo, con un gruppo di donne che si dispera davanti alla passione del Salvatore. Nella versione di Banksy il Salvatore biblico non è una persona, ma un banale cartello rosso il cui scopo è annunciare la fine dei saldi, ovvero, della vendita di merci a prezzi scontati. È questa, secondo Banksy, una vera e propria fonte di disperazione. L’immagine si riferisce alle ricadute sui comportamenti collettivi dell’egemonia di una cultura consumistica prodotta dal capitalismo, invitandoci a riflettere sulla relazione tra fede, religione e denaro, sottolineando come la produzione di senso, per secoli fornita dalla religione, è ora fornita dal denaro. L’immagine non è mai stata oggetto di esposizione pubblica non commissionata, ma è apparsa per la prima volta in pubblico sotto forma di serigrafia. Una versione di grandi dimensioni su tela è stata battuta all’asta presso Sotheby’s, a Londra, nel 2008.
HTMLText_ED55F891_C403_74BD_41D8_A5FA846C6C3F.html = TURF WAR
2003
serigrafia su carta
56×41 cm
ed. di 600
L’immagine viene prodotta da Banksy nel 2003 in occasione della mostra Turf War, la prima esposizione rilevante di Banksy a Londra, organizzata in un magazzino di Kingsland Road. La mostra, aperta il 18 luglio, sarebbe dovuta terminare il 24 luglio, quindi pochi giorni dopo; tuttavia la polizia la chiuse due giorni dopo l’apertura per l’uso di animali vivi nella mostra stessa. Il lavoro, di ispirazione punk, rappresenta Leonard Spencer-Churchill, primo ministro del Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, immaginato dall’artista come un vero punk rocker. Banksy adorna la testa calva di Churchill con una cresta di capelli verde brillante che, pur facendolo somigliare ad un mohicano, rappresenta un riferimento ad un tratto erboso. In effetti per decodificare Turf War è necessario comprendere il doppio gioco di parole a cui fa riferimento il titolo. Turf è il termine anglosassone per indicare una zolla erbosa, ma la locuzione “turf war” è utilizzata nel linguaggio comune per indicare una guerra tra bande nell’ambito urbano. Legata al tema della guerra, l’immagine col suo titolo sembra voler significare che per l’artista l’essenza della guerra non è altro che una disputa tra due contendenti intorno ad un pezzo di terra.
HTMLText_92390A93_C401_B4B3_41C1_4EDF49578FA3.html = VIRGIN MARY
(Toxic Mary)
2003
serigrafia su carta
76×56 cm
ed. di 600
La Virgin Mary (la Vergine Maria) è anche nota come Toxic Mary a causa del simbolo del veleno sul biberon. Secondo alcuni l’immagine rappresenta una dura critica al ruolo della Religione nella Storia; secondo altri è una critica al modo in cui stiamo educando i nostri figli. L’opera riprende una Madonna con Bambino in un classico stile rinascimentale. Rielaborata da Banksy, l’immagine presenta delle colature che riportano un elemento peculiare della street art. È una tipica immagine popolare che Banksy sottopone ad un détournement. Si tratta di un processo che consente di sfruttare immagini già cristallizzate nella memoria, manipolandole e collocando elementi che ne mettano in crisi il significato acquisito. L’esempio più celebre dell’uso di questa tecnica artistica è la Gioconda con i baffi realizzata da Marcel Duchamp, mentre il termine “détournement” viene introdotto dal filosofo situazionista Guy Debord che lo interpreta così: “Il détournement è l’integrazione della passata e presente produzione artistica in una costruzione di ambito superiore”. Debord ritiene che il plagio sia un’operazione per sostituire un’idea falsa con una vera, pensiero che appare costitutivo del modus operandi di Banksy. L’opera viene presentata per la prima volta nel 2003 come dipinto a stencil su tela nel corso della mostra Turf War.
HTMLText_A28CE07B_C401_B47A_41C5_C6FCD37DCDCE_mobile.html = BARCODE
2004
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. 313 di 600
Barcode è un’opera creata da Banksy nel 2004 e commercializzata da Pictures On Walls nello stesso anno. Lo stencil è stato realizzato, in forma non commissionata, sul muro di una casa di Pembrock Road a Bristol, in una data imprecisata tra il 1999 e il 2000. L’opera è scomparsa nell’agosto del 2010 durante la ristrutturazione della proprietà, ma è riemersa quattro anni dopo in una scuola nelle vicinanze, dove una delle insegnanti ha rivelato che suo marito era stato uno degli operai sul cantiere. L’insegnante e suo marito riconobbero lo stencil, che doveva essere demolito, come opera di Banksy e ricevettero il permesso dal proprietario della casa di asportare il dipinto. Lo hanno tenuto nascosto sotto il proprio letto per quattro anni, fino a quando non è stato mostrato al pubblico. Un’altra rappresentazione dello stesso stencil è stata esposta durante la mostra Existencilism del 2002 presso la galleria 33 1/3 a Los Angeles.
HTMLText_81EA177A_C401_9C73_4196_5BB640DF1426_mobile.html = BOMB LOVE
(Bomb Hugger)
2003
serigrafia su carta
70×50 cm
ed. di 600
Quest’immagine ha un titolo ufficiale e uno adottato dal pubblico: quello ufficiale è Bomb Love; tuttavia, il pubblico l’ha accolta come Bomb Hugger, ovvero, colei che abbraccia la bomba. L’immagine è stata pubblicata in 750 copie serigrafiche da Pictures On Walls, proprio durante le manifestazioni in Gran Bretagna per criticare l’intervento congiunto con gli USA contro l’Iraq. Su uno sfondo rosa pop, una bambina abbraccia una bomba come se stesse abbracciando un orsacchiotto. L’artista sta parlando della guerra nella versione fornita dai governanti e dai media allo scopo di giustificare l’attacco all’Iraq, ovvero, una guerra per “esportare la democrazia”. Nel black book del 2001 Banging Your Head Against a Brick Wall, Banksy collega l’immagine ad un suo aforisma: “Un muro è un’arma molto potente, è la cosa più dura con cui puoi colpire qualcuno”. L’immagine è stata riprodotta in vari formati, è apparsa sui muri di città europee, tra cui Berlino, realizzata a stencil ma anche su cartelli distribuiti al pubblico in occasione delle proteste antimilitariste. Seppur risalente al 2000, Banksy documenta alcune “Bomb Hugger” a stencil monocromo su muro pubblico nel 2003, realizzate nella zona est di Londra e poi a Brighton. Nel black book del 2004 Cut it Out, Banksy mette in relazione bombe e abbracci scrivendo: “Suicide bombers just need a hug” (gli attentatori suicidi hanno solo bisogno di un abbraccio).
HTMLText_51C8084D_C401_93C9_41E5_AB5033014F16_mobile.html = BOMB MIDDLE ENGLAND
2003
serigrafia su carta
33×50 cm
ed. 415 di 500
La traduzione letterale del titolo è: bombardare l’Inghilterra centrale. L’immagine descrive uno stereotipo con le anziane signore che giocano a bocce in campagna. Tuttavia, nella versione di Banksy le bocce sono state sostituite da palle di cannone con le micce accese. È il periodo dell’impegno britannico nella guerra contro l’Iraq, un’azione che, secondo Banksy, non interessa alcune classi sociali. L’obiettivo è una critica alla classe media britannica – da qui “middle” del titolo – nel suo sentirsi immune alla guerra, considerandola poco più di un gioco, evidenziando la pericolosità dei valori superficiali della classe media. Un ulteriore significato interpreta il titolo come un gioco di parole: “to bomb” è un verbo in uso presso la comunità dei writers per indicare la pratica dello scrivere il proprio nome compulsivamente denominata: “bombing”. Bomb Middle England è stata stampata come serigrafia nel 2004 ed è documentata come stencil monocromo su alcuni muri di Bristol. È stata oggetto di una controversia con la disegnatrice canadese Cinders McLeod autrice della vignetta “Anarchic Granny” in cui una vecchietta si appresta a lanciare una palla di cannone con la miccia accesa nel gesto tipico del gioco delle bocce. Banksy ha scritto in Wall and Piece: “I cattivi artisti imitano, i grandi artisti rubano” appropriandosi, per l’appunto, di una frase attribuita a Picasso.
HTMLText_640D23BB_C401_954B_41C7_AA27A4CE869A_mobile.html = CND SOLDIERS
2005
serigrafia su carta
70×50 cm
ed. di 350
CND Soldiers è uno stencil che Banksy ha realizzato nei pressi del Parlamento britannico nel 2003, rapidamente rimosso dalle autorità. Considerata la sua più iconica dichiarazione artistica contro la guerra, rappresenta la risposta al coinvolgimento della Gran Bretagna nella guerra in Iraq e testimonia come Londra, in quel periodo, fosse investita da una grande protesta popolare guidata dall’attivista per la pace Brian Haw. L’immagine può essere vista da due prospettive critiche: la prima sottolinea l’inutilità della libertà di parola, non a caso milioni di persone, inclusi i militari, si unirono alla protesta contro l’invasione dell’Iraq; la seconda suggerisce l’uso paradossale dei militari, adoperati per diffondere “pace e democrazia”. Nel suo libro Wall and Piece Banksy scrive: “Mi piace pensare di avere il fegato di far sentire la mia voce in forma anonima in una democrazia occidentale ed esigere cose in cui nessun altro crede come la pace, la giustizia e la libertà…”.
HTMLText_73B41BF1_C403_74D1_41C2_A30BA9364707_mobile.html = DI-FACED TENNERS
2004
litografia offset su carta
7,6×14,6 cm
Nel 2004 Banksy stampa un milione di sterline in banconote da dieci, chiamate Di-Faced Tenners. Il termine “tenners” indica il taglio da dieci sterline, ovvero “ten pounds”. L’altra parte del nome dell’opera è un gioco di parole: il termine “defaced” significa in inglese “sfregiato”. Tale termine fa riferimento al trattamento che Banksy riserva alla banconota originale e al fatto che l’artista sostituisce l’immagine della regina con quella di Diana Spencer, anche nota come Lady D. In questa prospettiva “Di-Faced” può anche essere letto come: “con il volto di D”. Possiamo dunque leggere D-Faced Tenners come banconota da dieci sterline raffigurante Lady D e allo stesso tempo, banconota da dieci sterline sfregiata, ovvero falsificata. In alto, al centro della banconota, è possibile leggere la scritta “Banksy of England” collocata al posto di “Bank of England”. Questo lavoro è stato presentato per la prima volta al Notting Hill Carnival di Londra dove l’artista ha lanciato manciate di banconote alla folla (nello stesso anno Banksy ha ripetuto la performance al Reading Festival). Alcune delle banconote sono state utilizzate dal pubblico per fare acquisti.
HTMLText_60090B45_C400_9533_41DA_D855A8A01FDC_mobile.html = FESTIVAL
(Destroy Capitalism)
2006
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 350
Festival, meglio nota come Destroy Capitalism, è tra le immagini più oscure dell’artista britannico. Nell’opera alcuni individui formano una coda presso uno stand di merchandising, un fatto tipico nei festival musicali all’aperto come Glastonbury. In festival del genere l’artista, durante gli anni di Bristol, ha più volte prodotto e venduto merchandising contraffatto. Durante la collaborazione con i Blur per la copertina dell’album Think Tank, Banksy ha rivelato di aver venduto ai loro concerti t-shirt contraffatte della band. L’artista ha più volte fatto riferimento al proprio lavoro come a un’attività il cui proposito è “to market the revolution”, ovvero, commercializzare la rivoluzione e i suoi ideali. L’immagine, che appare per la prima volta nel 2006 come poster nella mostra Barely Legal a Los Angeles, rappresenta un commento sulla capacità del capitalismo di cooptare tutti quelli che cercano di portarlo in rovina e si riferisce al fatto che le sue edizioni, vendute per poche sterline presso Pictures On Walls, vedevano il loro valore aumentare sul libero mercato. L’ironia della sorte si materializzò quando, nel 2013, Walmart iniziò a vendere sul proprio sito copie illegittime della stampa. Una volta che Banksy ne fu informato, intentò un’azione legale nei confronti del colosso americano che fu poi costretto a ritirare il prodotto.
HTMLText_EB1BB0BF_C401_94E9_41D5_C9902DFBAB34_mobile.html = FLYING COPPER
2003
serigrafia su carta
100×70 cm
ed. di 600
Il “poliziotto volante” di Banksy è una delle prime immagini iconiche dell’artista, realizzata con varie tecniche, in forma non commissionata nello spazio pubblico. Un’installazione di Flying Copper era visibile sotto forma di gigantesche figure realizzate a stencil su cartone sagomato e appese al soffitto, in occasione di Turf War, la prima grande mostra di Banksy che si tenne nel 2003 in un magazzino nell’East End di Londra. Alcune sagome di Flying Copper furono poi collocate nelle strade di Londra e Vienna; in seguito, sotto forma di installazione non commissionata, l’opera è riapparsa a Londra sul fronte dello Shoreditch Bridge. Parte di quest’installazione fu asportata da ignoti ed è poi riapparsa nel documentario del 2012 How to sell a Banksy. L’immagine mostra un agente di polizia in assetto antisommossa, ma con il volto sostituito da un iconico smile. Ritroviamo il simbolismo dello smile contrapposto al fucile, ovvero, come oppressione e minaccia si possano nascondere dietro il volto di chi dovrebbe proteggerci, mettendo in luce l’ambiguità del potere. Flying Copper restituisce la dualità della funzione di custode della pace che, allo stesso tempo, può trasformarsi in pericolo per la pace stessa, suggerendo così di praticare un sano scetticismo verso chi amministra il potere.
HTMLText_B9040E7D_C400_8FC7_41C8_3B6E30C184CC_mobile.html = GANGSTA RAT
2004
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 350
Il topo gangster di Banksy fa il verso ai rapper ‘gangsta’ (come viene scritto in gergo urbano) americani degli anni ’90, icone della cultura hip hop che hanno influenzato l’artista nel suo periodo di formazione a Bristol. I topi sono tra i soggetti più frequentati da Banksy che di loro scrive: “Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione tra la sporcizia. Eppure, sono capaci di mettere in ginocchio intere civiltà”. L’artista coglie un parallelismo tra i topi e la condizione dello street artist e in qualche modo ci mette in guardia dalle tranquille moltitudini. I topi di Banksy sono spesso considerati come prelevati dall’immaginario di un altro street artist, il francese Blek Le Rat che nel corso degli anni ’80 li dissemina per Parigi con una visione molto simile a quella dell’artista britannico. Il Gangsta Rat di Banksy è seduto accanto a un grande stereo portatile tipico della cultura hip hop denominato “boom-box”. Scarabocchiati sopra il topo, nella grafia dello ‘style writing’ contemporaneo, leggiamo le lettere ‘P O W’, un riferimento alla print house di Banksy, Pictures On Walls, ma anche alla forma più conosciuta di questo acronimo: Prisoner Of War (prigioniero di guerra).
HTMLText_4B37569D_C407_7F49_41B4_69341B422107_mobile.html = GIRL WITH BALLOON
2005
serigrafia su carta
76×56 cm
ed. di 600
La “ragazza con palloncino” è forse l’immagine più popolare di Banksy, votata nel 2017, in un sondaggio promosso da Samsung, come l’opera più amata dai britannici. Banksy dipinge per la prima volta Girl with Balloon, con la tecnica dello stencil, in forma non commissionata su un muro al lato di un ponte della zona di Southbank, Londra, nel 2004. L’artista appone la propria firma su una cassetta elettrica, situata in basso a destra dell’opera, e accompagna l’immagine con un testo che recita: “C’è sempre una speranza”. Nel suo libro Wall and Piece aggiunge: “Quando verrà il momento di andare, allontanati in silenzio, senza fare tante storie”. Un’altra versione dello stencil viene collocata dall’artista nel quartiere londinese di Shoreditch, vicino alla stazione di Liverpool Street. I proprietari del negozio sul cui muro apparve il lavoro proposero lo “stacco” dell’opera per poterla rivendere in asta, suscitando una tale indignazione popolare che l’opera non fu rimossa. Dieci anni dopo, nascosto dietro un cartellone pubblicitario, alcuni privati rimossero lo stencil. L’opera riapparve durante la presentazione della mostra Stealing Banksy, per poi essere venduta poco dopo.
HTMLText_F6658568_C403_9D97_41B2_61240D29EBF6_mobile.html = GOLF SALE
2003
serigrafia su carta
35×50 cm
ed. di 600
Apparsa nel 2003, Golf Sale è una delle prime immagini pubblicate ufficialmente da Banksy. Non è mai stata realizzata come opera nello spazio pubblico, ma solo come serigrafia su carta e come stencil su vari supporti commerciali. Il lavoro manipola la fotografia Tank Man scattata da Jeff Widener a piazza Tienanmen nel 1989, quando il fotografo ritrasse un giovane nell’atto di fermare una colonna di carri armati, intervenuta per sedare la protesta degli studenti cinesi. L’immagine di Widener è considerata in Occidente un simbolo iconico di opposizione non violenta al potere. Nella versione di Banksy la scena è in bianco e nero – tipico del suo stile del periodo – e il manifestante, oltre alla sua opposizione fisica, segnala ai carri armati che poco lontano si tiene una svendita di materiale da golf. Nel black book Banging Your Head Against a Brick Wall l’artista scrive: “Non possiamo fare nulla per cambiare il mondo finché il capitalismo non si sgretola. Nel frattempo, dovremmo andare tutti a fare acquisti per consolarci”.
HTMLText_4E513552_C400_9DDE_41DD_74837C17F02B_mobile.html = GRANNIES
2004
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 500
Grannies in inglese significa “nonnine” ed è la crasi di “grand mothers”, con cui gli inglesi chiamano affettuosamente le loro nonne.
Grannies appare per la prima volta nel corso della mostra Barely Legal a Los Angeles, nel 2006, sotto forma di stencil su tela. Non è mai stata realizzata nello spazio pubblico ed è una delle immagini che fa maggiormente uso del tipico humor britannico.
Impostata su sfondo rosa, mostra due nonne dall’aspetto amichevole che lavorano a maglia nelle loro poltrone. Il “cortocircuito” sono le scritte sui maglioni che stanno realizzando, frasi sovversive che rappresentano slogan militanti, di solito presenti nelle strade vandalizzate o visibili sotto forma di tatuaggi. Una delle nonne lavora a maglia un pullover con lo slogan “Punks not dead” (i punk non sono morti). Il pullover dell’altra nonna contiene le parole “Thug For Life” (delinquente a vita). Entrambe le nonne hanno un’espressione di soddisfazione, come se fossero compiaciute di partecipare a una cultura sovversiva o, come l’ha definita Banksy, di “entry-level anarchy”.
HTMLText_DDDDDCB5_C400_8CE1_41A1_43F234B92AD8_mobile.html = HAPPY CHOPPERS
2003
serigrafia su carta
70×50 cm
ed. di 600
Happy Choppers appare per la prima volta nel 2002 come opera di street art nel centro di Londra, a ridosso del Whitecross Street Market. Da allora Banksy ha rivisitato il motivo dell’elicottero molte volte, facendone una componente iconica del suo repertorio. Tra il 2002 e il 2003 ha riprodotto l’immagine in un certo numero di forme e tecniche: dalle serigrafie in edizione limitata, ai dipinti, agli stencil su tela o integrati nei dipinti in stile. L’opera in serigrafia viene e posta in vendita per poche sterline per la prima volta nella mostra Santa’s Ghetto, collettiva natalizia che Banksy organizza insieme ad altri artisti nei primi anni 2000. Il lavoro raffigura uno squadrone di elicotteri d’assalto con un fiocco rosa che ne adorna il rotore. Il termine “chopper” proviene dall’espressione gergale con cui gli americani definiscono gli elicotteri d’assalto utilizzati durante la guerra di Corea. L’immagine propone, in forma di paradosso estetico, il tema dell’antimilitarismo caro all’artista. Banksy, nel libro Wall and Piece, scrive: “I più grandi crimini del mondo non sono commessi da persone che infrangono le regole, ma da persone che seguono le regole. Sono le persone che seguono gli ordini che sganciano le bombe e massacrano i villaggi”.
HTMLText_92617A8D_C400_9498_41B3_4E8C70D59BCE_mobile.html = HMV
(His Master Voice)
2003
serigrafia su carta
35×50 cm
ed. di 600
“La voce del padrone” è tra le prime immagini elaborate da Banksy, apparsa a Bristol come stencil di varie dimensioni e colori, nello spazio pubblico in forma non commissionata, e successivamente editata come serigrafia.
HMV cita, manipolandolo, il logo della casa discografica britannica fondata nel 1920 a seguito delle vendite del grammofono a carica.
Il logo originale mostrava un cane seduto di fronte al diffusore del grammofono con cui avrebbe ascoltato la voce del proprio padrone. Banksy si schiera dalla parte del cane che, esausto, affronta la situazione con un bazooka.
La vena umoristica apre lo spazio a diversi piani interpretativi: da una parte ci suggerisce come affrontare modi di pensare obsoleti, dall’altra sottolinea il possibile esito delle tensioni per l’invecchiamento della popolazione occidentale e infine sembra suggerire come comportarsi di fronte a chiunque si definisca un padrone.
HTMLText_63996EE6_C400_8CF1_41CD_8E993F292743_mobile.html = I FOUGHT THE LAW
2004
serigrafia su carta
70×70 cm
ed. di 500
La scena principale è tratta dal video che documenta l’attentato del 30 marzo 1981 al presidente Ronald Reagan, messo in atto da John Hinkley fuori dall’hotel Hilton di Washington. Quest’uomo con problemi mentali, convinto che l’attrice Jodie Foster avrebbe amato il suo gesto estremo, sparò cinque colpi senza fare vittime. Tuttavia, nell’interpretazione di Banksy, la mano di Hinkley non è protratta verso la pistola ma verso un pennello mentre viene immobilizzato per aver scritto “I fought the law and I won”, ovvero, “ho combattuto la legge e ho vinto”. La scritta è in realtà il titolo di una canzone di Sonny Curtis del 1958 di cui Banksy cita la versione eseguita daiClash nel 1979. Attraverso il tipico tratto compositivo dell’artista, ottenuto costruendo nuovi significati attraverso inedite relazioni tra riferimenti di natura popolare, i temi esplorati si collegano ai lavori in cui l’artista vede la libertà di espressione come un’arma potente. Tra questi il più esplicito è Choose your weapon (scegli la tua arma) apparso nel 2010 nella zona sud di Londra, in cui un uomo con felpa e volto mascherato porta al guinzaglio un cane dipinto in stile Keith Haring, sottolineando così il mix culturale di cui è costituito il DNA dell’artista.
HTMLText_59AF838B_C400_9535_41D7_F1E0A1D65D73_mobile.html = JACK & JILL
(Police Kids)
2005
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. di 200
Banksy affronta spesso i temi legati all’infanzia. Nel suo libro Wall and Piece scrive: “Molti genitori sarebbero disposti a fare qualsiasi cosa per i loro figli, tranne lasciarli essere sé stessi”. È necessario partire da questo pensiero per comprendere il significato di un’immagine in cui due bambini saltano gioiosi in quella che sembrerebbe normalissima acqua. L’aspetto di un’infanzia spensierata è contraddetto dai giubbotti antiproiettile con la scritta “Police” indossati dai due ragazzini. Jack & Jill ha lo scopo di far lavorare la percezione sul paradosso che mette in tensione la presunta innocenza dell’infanzia, le preoccupazioni dei genitori e la tendenza ad una società “militarista” che eccede nella protezione familiare. Il giubbotto antiproiettile è usato spesso da Banksy: in una sua versione della colomba della pace dipinta in Palestina nel 2007, Armored Dove of Peace, il volatile indossa un giubbotto antiproiettile così come alcuni protagonisti della serie Family Target.
HTMLText_840F0761_C401_9D92_41DB_777E665873FB_mobile.html = LAUGH NOW
2003
serigrafia su carta
70×48,5 cm
ed. di 450
Laugh Now: “Ridi adesso, ma un giorno saremo noi a comandare”, questo recita il cartello sulla scimmia che appare per la prima volta nel 2002, commissionata da un locale notturno a Brighton. Da allora l’artista ha replicato l’opera innumerevoli volte in forma di street art non commissionata, installazione, serigrafia e stencil su tela. Nella sua forma serigrafica viene esposta per la prima volta nella mostra Existencilism del 2002 presso la galleria 33 1/3 di Los Angeles. Le scimmie sono un soggetto ricorrente nell’immaginario di Banksy. L’artista sostiene che, dalla pubblicazione dell’Origine della Specie di Charles Darwin (1859), gli umani hanno fatto di tutto per ridicolizzare i loro parenti più stretti. La scimmia di Banksy testimonia l’arroganza dell’umanità nei confronti delle altre specie viventi, proponendo un parallelismo con la facoltà degli umani di creare arte. Anche i graffiti, non a caso, sono stati ridicolizzati con modi dispregiativi. Banksy, tuttavia, sostiene che la street art sia uno dei mezzi più potenti di espressione artistica nel discorso contemporaneo. Banksy argomenta così: “Le persone che deturpano i nostri quartieri sono le società che scarabocchiano slogan giganti su edifici e autobus, cercando di farci sentire inadeguati a meno che non compriamo le loro cose”.
HTMLText_ED0F3972_C401_B47C_41CC_2C37D2C992EC_mobile.html = LOVE IS IN THE AIR
(Flower Thrower)
2003
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. di 500
Love Is In The Air, conosciuta anche con il nome di Flower Thrower (lanciatore di fiori) è una delle figure fondanti di Banksy, il primo lanciatore di fiori documentato appare in una tela in vendita presso il flat di Banksy a Easton nel 1998, in occasione di una mostra autorganizzata, successivamente, lo ritroviamo nel 2003 come stencil non commissionato a Gerusalemme, sul muro di un concessionario di auto in Ash Salon Street, nei pressi di Betlemme. Un muro che, secondo l’artista “[…] essenzialmente trasforma la Palestina nella prigione all’aperto più grande del mondo”. Nel corso dello stesso anno realizza l’edizione qui esposta su fondo rosso. Love Is In The Air cita e manipola l’immaginario degli attivisti durante le rivolte universitarie che attraversarono Stati Uniti e Gran Bretagna nel periodo del Vietnam, e prende il titolo da una famosa canzone, pubblicata nel 1977, del cantante australiano John Paul Young. Banksy trasfigura l’estetica e ribalta l’esito violento del giovane militante collocandogli nella mano una figura retorica evocativa di pace e bellezza: il mazzo di fiori. Nel suo libro Wall and Piece, l’artista commenta l’opera così: “I più grandi crimini del mondo non sono commessi da persone che infrangono le regole ma da persone che seguono le regole”.
HTMLText_B34A3888_C407_934F_4190_C204B81BE76E_mobile.html = LOVE RAT
2004
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 600
I topi sono tra i soggetti più rappresentati da Banksy che su di loro scrive: “Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione tra la sporcizia. Eppure sono capaci di mettere in ginocchio intere civiltà”. L’artista coglie un parallelismo tra i topi e la condizione dello street artist e ci mette in guardia dalle tranquille ma ambigue moltitudini. I topi di Banksy sono spesso considerati come prelevati dall’immaginario di un altro street artist, il francese BlekLe Rat, che nel corso degli anni ’80 li dissemina per Parigi con una visione simile a quella dell’artista britannico. Love Rat di Banksy è rappresentato con un grande pennello in mano mentre ha terminato di tracciare il contorno di un cuore rosso su un muro invisibile. Il simbolismo suggerisce che la street art – non importa quanto insignificante possa sembrare a prima vista – è degna di amore e che questi piccoli contributi possono avere un impatto luminoso sulla comunità circostante.
HTMLText_907BA0BC_C401_94FB_41C9_86BAEED4EBBE_mobile.html = MONKEY QUEEN
2003
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 600
Monkey Queen, letteralmente “regina scimmia”, è un’opera realizzata in serigrafia nel 2004 in edizione da 750 esemplari commercializzati nel corso della mostra Turf War, tenutasi in un magazzino di Kingsland Road nella zona est di Londra nell’estate del 2003. In occasione della mostra, un dipinto a stencil illustrava l’immagine della regina Elisabetta II con il volto da scimmia, inquadrata in un ovale sullo sfondo della bandiera britannica. Nella versione serigrafica Banksy, pur riprendendo i colori della bandiera britannica, modifica lo sfondo suggerendo la forma di un bersaglio per il tiro. La Monkey Queen è apparsa per la prima volta dipinta a stencil sul finestrone centrale del club londinese Chill Out Zone dove le autorità locali ne chiesero la rimozione in occasione del Golden Jubilee della Regina Elisabetta, per i 50 anni della sua incoronazione. Insieme ai topi, le scimmie sono uno degli animali che l’artista utilizza più spesso per costruire i suoi significati, e sono spesso collegate al potere. Una celebre immagine di Banksy, infatti, rappresenta il parlamento britannico come interamente popolato da scimmie. Banksy ha così commentato questo suo lavoro: “La posizione più alta nella società britannica non è una ricompensa per il talento o il duro lavoro, ma un incidente di nascita… Dio salvi la regina”, sottolineando come il compito di prendere decisioni per conto di un popolo non sia esito dell’impegno, ma del caso. È da rilevare come Banksy stesso indossi spesso una maschera da scimmia nei suoi ritratti pubblici.
HTMLText_4E5F2DFA_C403_8CC9_41E6_FAD178B3351F_mobile.html = NAPALM
Can’t beat that feeling
2004
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 500
Quest’opera è la post-produzione di una famosa fotografia della guerra in Vietnam, scattata l’8 giugno 1972 dal fotografo Nick Ut, vincitore in seguito del premio Pulitzer.
La fotografia originale colloca al centro dell’inquadratura la fuga dalla città di Tr ng Bàng della giovane Phan Thi Kim Phuc (9 anni all’epoca), ustionata dal napalm dopo un bombardamento dell’esercito americano.
Phuc è ancora viva ed è stata al centro di un libro intitolato The Girl in the Picture, pubblicato nel 1996 da Denise Chong. Can’t beat that feeling (non puoi battere questa sensazione), l’altro titolo con cui è nota l’immagine, fa invece riferimento a uno slogan che la Coca Cola utilizzò per una campagna di comunicazione negli anni ’90.
Banksy investiga la relazione tra percezione e realtà, facendo perno sul paradosso e sulla contraddizione: nella sua versione la ragazza è vicina a due icone della cultura americana, Topolino e Ronald McDonald. Considerata tra le immagini più inquietanti di Banksy, con essa l’artista mostra come l’America percepisca se stessa e come venga percepita dalle altre culture. L’unica versione su tela dell’opera è di proprietà di Damien Hirst.
HTMLText_BA6AB0A9_C401_734C_41CA_CA21608E550E_mobile.html = PLACARD RATS
Because I’m Worthless
Welcome To Hell
Get Out While You Can
2004
serigrafia su carta
50×35 cm
ed. di 175
ed. di 175
ed. di 175
Banksy coglie un parallelismo tra i roditori e la condizione dello street artist e mutua l’immagine dei topi dallo street artist francese Blek Le Rat, che negli anni ’80 li dissemina per Parigi.
Quest’opera è parte di una serie nota come Placard Rats (topi con cartello) apparsa innumerevoli volte, specialmente a Londra, in forma di street art non commissionata. La serie Placard Rats mostra un topo dall’aria indignata che solleva un classico cartello da manifestazione sul quale, in questo caso, leggiamo la scritta “Perché non valgo niente”; in altri appaiono scritte come “Vattene finché sei in tempo” oppure “Benvenuto all’inferno”. Sebbene il topo porti una collana con il simbolo della pace, sembra essere impegnato a combattere contro la sua condizione di marginalità.
HTMLText_B47B38A1_C400_9340_41AA_F66CECB74E6B_mobile.html = PULP FICTION
2004
serigrafia su carta
50×70 cm
ed. 313 di 600
Pulp Fiction è un omaggio ai personaggi del film scritto e diretto da Quentin Tarantino. Il lavoro mostra i protagonisti Vincent e Jules fianco a fianco, pronti a sparare con banane al posto di pistole. Come Tarantino disinnesca il potenziale violento dei suoi film rendendolo parossistico, così Banksy traduce il paradosso in un codice statico, sostituendo le armi con delle inoffensive banane. L’immagine appare per la prima volta come lavoro di street art su un muro di Old Street a Londra nel 2002. Nel 2007 la municipalizzata Transport for London copre l’opera, dichiarando che essa trasmette un’immagine decadente del quartiere. Banksy tornò a collocare il lavoro sullo stesso muro, coprendo a sua volta l’immagine di Transport for London, questa volta però facendo indossare ai protagonisti costumi da banana, armandoli di vere pistole. È probabile che l’artista avesse familiarità con i Monty Python’s Flying Circus, produttori nel 1969 della commedia demenziale Autodifesa contro la frutta, una parodia in cui gli atti di violenza vengono commessi con banane, mele e arance.
Altre ipotesi sono che Banksy prese ispirazione dalla copertina dell’album dei The Velvet Underground, del 1967, disegnata da Andy Warhol, o che si sia rifatto al soggetto ricorrente nei suoi lavori: l’associazione delle banane alle scimmie.
HTMLText_8574F9D9_C403_74B3_41E4_B7826F601738_mobile.html = QUEEN VIC
2003
serigrafia su carta
70×48,5 cm
ed. di 450
Queen Vic (Regina Vittoria) è un lavoro del 2003, una delle prime immagini stampate da Pictures On Walls, la print house di Banksy che, proprio nel 2003, apre i battenti a Londra al numero 46 di Commercial Road. L’artista è noto per la satira nei confronti del potere: l’immagine raffigura la Regina Vittoria, come omosessuale, impegnata in una pratica detta “queening”. La regina Vittoria avrebbe dichiarato l’impossibilità delle donne di essere gay approvando di fatto leggi contro l’omosessualità. L’immagine, che suggerisce l’ipocrisia nascosta dietro la gestione del potere, proviene da uno stencil collocato nel 2002 sulla serranda di un nego zio tra St. Mark’s Road e Brenner Street a Bristol. Banksy scrive: “Molti pensavano che l’immagine della Regina Vittoria fosse troppo maleducata da dipingere in luoghi casuali della città. Quindi ne ho dipinte svariate e sono tutte state cancellate, ma una di queste si trovava sulla serranda metallica di un negozio che vendeva schifezze sette giorni la settimana e non chiudeva prima delle 21 e solo a quell’ora la serranda veniva giù. Questo mise lo stencil in una sorta di fascia protetta per i minori dato che l’opera era visibile solo dopo le nove”. L’immagine è stata esposta sotto forma di quadro per la prima volta nel 2003 in una mostra collettiva a New York alla Vanina Holasek Gallery.
HTMLText_0633140D_177D_E61C_4196_04DE5E716526_mobile.html = RUDE COPPER
serigrafia su carta
57×41 cm
ed. di 250
Rude Copper (poliziotto maleducato) è la prima serigrafia che Banksy produce e distribuisce ufficialmente per il mercato, è stata pubblicata dall’artista nel 2002 come “multiplo”, una edizione serigrafica di 250 esemplari, tra cui 50 firmati e numerati, e 200 numerati. La serie ufficiale comprende altri 30 esemplari.
L’agente di polizia è qui impegnato in un esplicito “Fuck You” nei confronti dello spettatore. Banksy, per collocare i suoi lavori non commissionati nello spazio pubblico, ingaggia una sfida con il controllo locale del territorio, impersonificato nella cultura britannica dal Bobby, il tipico poliziotto che nel gergo urbano viene apostrofato come Copper. L’artista ne incontrerà diversi e ci fornirà numerosi resoconti dai quali emergerà il principio fondante della street art: per fare una cosa bella non devi chiedere il permesso. Banksy offre diversi piani di interpretazione in contraddizione tra loro: l’immagine ci restituisce un’autorità che, mutuando il linguaggio comune, mostra il poliziotto come “uno di noi”, al contempo suggerisce un’autorità che, trascendendo il suo mandato, porta gli altri a non fidarsi e ad assumere maggior senso critico.
HTMLText_7636602D_C401_9370_41E2_3E294987B5BD_mobile.html = SALE ENDS TODAY
2006
serigrafia su carta
56×76 cm
ed. di 500
Sale Ends Today è una delle immagini meno conosciute di Banksy dove il suo sarcasmo è più evidente. La composizione mostra figure stilizzate in bianco e nero, campionate da scene bibliche dei dipinti del XVI e XVII secolo, con un gruppo di donne che si dispera davanti alla passione del Salvatore. Nella versione di Banksy il Salvatore biblico non è una persona, ma un banale cartello rosso il cui scopo è annunciare la fine dei saldi, ovvero, della vendita di merci a prezzi scontati. È questa, secondo Banksy, una vera e propria fonte di disperazione. L’immagine si riferisce alle ricadute sui comportamenti collettivi dell’egemonia di una cultura consumistica prodotta dal capitalismo, invitandoci a riflettere sulla relazione tra fede, religione e denaro, sottolineando come la produzione di senso, per secoli fornita dalla religione, è ora fornita dal denaro. L’immagine non è mai stata oggetto di esposizione pubblica non commissionata, ma è apparsa per la prima volta in pubblico sotto forma di serigrafia. Una versione di grandi dimensioni su tela è stata battuta all’asta presso Sotheby’s, a Londra, nel 2008.
HTMLText_ED55F891_C403_74BD_41D8_A5FA846C6C3F_mobile.html = TURF WAR
2003
serigrafia su carta
56×41 cm
ed. di 600
L’immagine viene prodotta da Banksy nel 2003 in occasione della mostra Turf War, la prima esposizione rilevante di Banksy a Londra, organizzata in un magazzino di Kingsland Road. La mostra, aperta il 18 luglio, sarebbe dovuta terminare il 24 luglio, quindi pochi giorni dopo; tuttavia la polizia la chiuse due giorni dopo l’apertura per l’uso di animali vivi nella mostra stessa. Il lavoro, di ispirazione punk, rappresenta Leonard Spencer-Churchill, primo ministro del Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, immaginato dall’artista come un vero punk rocker. Banksy adorna la testa calva di Churchill con una cresta di capelli verde brillante che, pur facendolo somigliare ad un mohicano, rappresenta un riferimento ad un tratto erboso. In effetti per decodificare Turf War è necessario comprendere il doppio gioco di parole a cui fa riferimento il titolo. Turf è il termine anglosassone per indicare una zolla erbosa, ma la locuzione “turf war” è utilizzata nel linguaggio comune per indicare una guerra tra bande nell’ambito urbano. Legata al tema della guerra, l’immagine col suo titolo sembra voler significare che per l’artista l’essenza della guerra non è altro che una disputa tra due contendenti intorno ad un pezzo di terra.
HTMLText_92390A93_C401_B4B3_41C1_4EDF49578FA3_mobile.html = VIRGIN MARY
(Toxic Mary)
2003
serigrafia su carta
76×56 cm
ed. di 600
La Virgin Mary (la Vergine Maria) è anche nota come Toxic Mary a causa del simbolo del veleno sul biberon. Secondo alcuni l’immagine rappresenta una dura critica al ruolo della Religione nella Storia; secondo altri è una critica al modo in cui stiamo educando i nostri figli. L’opera riprende una Madonna con Bambino in un classico stile rinascimentale. Rielaborata da Banksy, l’immagine presenta delle colature che riportano un elemento peculiare della street art. È una tipica immagine popolare che Banksy sottopone ad un détournement. Si tratta di un processo che consente di sfruttare immagini già cristallizzate nella memoria, manipolandole e collocando elementi che ne mettano in crisi il significato acquisito. L’esempio più celebre dell’uso di questa tecnica artistica è la Gioconda con i baffi realizzata da Marcel Duchamp, mentre il termine “détournement” viene introdotto dal filosofo situazionista Guy Debord che lo interpreta così: “Il détournement è l’integrazione della passata e presente produzione artistica in una costruzione di ambito superiore”. Debord ritiene che il plagio sia un’operazione per sostituire un’idea falsa con una vera, pensiero che appare costitutivo del modus operandi di Banksy. L’opera viene presentata per la prima volta nel 2003 come dipinto a stencil su tela nel corso della mostra Turf War.
## Tour
### Description
### Title
tour.name = Banksy @ Rocca Maggiore