Museo del Ricamo e del Tessile

Il Museo del Ricamo e del Tessile di Valtopina, ubicato in un palazzo signorile della fine del XIX secolo, ora sede del Comune di Valtopina, è stato inaugurato il 1 settembre del 2007.

Museo del Ricamo e del Tessile

L'istituzione del Museo trae origine dalle generose donazioni iniziate a partire dall’anno 2000, stimolate dalla presenza della locale Scuola di Ricamo. 
Inizialmente, le donazioni includevano manufatti provenienti da illustri famiglie di Foligno e Spello, estendendosi successivamente a tutta l'area della produzione tessile perugina, umbra e nazionale. 
Il Museo vanta un patrimonio di quasi mille pezzi, realizzati con tipologie e tecniche diverse e si pone come luogo di salvaguardia della tradizione tessile artigianale. 

L'organizzazione del Museo si articola in quattro sezioni tematiche: 
Moda femminile: gli abiti e gli accessori esposti sono uno spaccato della storia del costume tra fine Ottocento e i primi del Novecento.
Biancheria personale: una raccolta di indumenti intimi molto raffinati e di diverse manifatture comprendenti sottovesti, busti, cuffie, camiciole, mutandoni e fazzoletti.
Biancheria per la casa: manufatti abbelliti da ricami in bianco e a fili colorati, con ghirlande e mazzi di fiori, bordure a punto croce e sfilature, medaglioni con farfalle e monogrammi.
Abbigliamento infantile: cuffiette, bavaglini e porte enfant evidenziano l’evoluzione della moda infantile e delle sue trasformazioni.

GALLERIA FOTOGRAFICA

VIDEO

VIRTUAL TOUR 360