Nocera Umbra

La città si adagia su un colle, la forma urbana elicoidale rivela chiari segni della sua storia come struttura difensiva, evidenziati dalle robuste mura medievali dell'Arx Fortissima.

Nocera Umbra

Oltrepassando la Porta Vecchia, si sale verso l'antica Piazza Caprera circondata da monumentali edifici, tra cui la chiesa di San Francesco, più volte ampliata. L'ultima ristrutturazione risale alla fine del XV secolo e presenta affreschi parietali e una notevole collezione di tavole d'altare e altro. Oggi la chiesa è diventata la Pinacoteca Civica. Tra gli edifici di notevole valore artistico spicca il Duomo, un antico edificio romanico successivamente ristrutturato, che ospita le spoglie del Santo Patrono, Rinaldo. 

Accanto al Duomo si trova la Torre Civica, un imponente torrione dell'XI secolo, unico resto dell'antica rocca. Di grande interesse è anche il Monastero delle clarisse con, al suo interno, la chiesa di San Giovanni, un capolavoro Barocco.

Nel cuore del centro storico si trovano edifici di pregio. Scendendo verso ovest, nei pressi della chiesa di Santa Chiara del XIII secolo, si trova l'ultimo polo monumentale di Nocera: la Chiesa di San Filippo, in stile neogotico, insieme alla piazza e ai portici che si adagiano sulle vecchie mura. Sempre in questa area urbana risalente alla fine dell'Ottocento, si colloca il Teatro 'Alphatenia', un buon esempio di architettura eclettica con un tocco liberty.

VIDEO

GALLERIA FOTOGRAFICA

MUSEI PER TUTTI