Assisi

Insediata su uno sperone del monte Subasio, in posizione dominante sulla valle Umbra, Assisi fu un fiorente municipio romano.

Assisi

Nella città si possono vedere, ancora oggi, numerose testimonianze di epoca romana: il foro romano, il tempio di Minerva, l’anfiteatro (nella parte alta della città) e due domus. Presenta un impianto urbanistico tipico dei centri medievali: racchiusa da un’imponente cinta muraria, è dominata dalle due rocche (maggiore e minore) ed è delimitata alle estremità dai complessi architettonici della basilica e convento di Santa Chiara (a est) e da quello di San Francesco (a ovest). Nel cantiere della basilica intitolata al Santo lavorarono alcuni tra i più importanti artisti dell’arte pittorica italiana tra cui Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Fuori le mura del centro storico si trovano altri luoghi legati alla vita dei due santi Francesco e Chiara; i principali la Porziuncola, racchiusa all’interno dell’imponente basilica di Santa Maria degli Angeli, e l’eremo delle Carceri, immerso nel lecceto secolare del Monte Subasio. Proprio l’area del Parco Regionale del Monte Subasio merita una visita, per il suo valore insieme spirituale e naturalistico.
 

 

VIDEO

GALLERIA FOTOGRAFICA

MUSEI PER TUTTI